5 risultati

Ordina per:

Propongo la prima esercitazione richiesta per accedere all'esame di Teoria delle Strutture, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). L'esercitazione vede una struttura reticolare vincolata a terra e viene richiesto di: 1) Dimensionare la struttura, calcolare le sollecitazioni e verificare le membrature alle tensioni tenendo conto del carico di punta secondo quanto disposto dalle NTC 2008; 2) Calcolare lo spostamento in un determinato punto; 3) Ridimensionare le sole aste diagonali in modo da ridurre lo spostamento del punto prima citato del 30%.

unimore

Ingegneria civile

Teoria Delle Strutture

Lanzoni Luca

2019

25 pagine ·

0
142

€ 9,00

€ 9,66 incl. tariffe

Dettagli

Appunti di Teoria delle Strutture, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE), parte di esercizi e prove d'esame. Il documento è composto di 50 pagine ed include esercizi vari su tutte le tipologie possibili riscontrabili all'esame. Molti degli esercizi, oltre alla risoluzione, espongono i passaggi svolti. Gli argomenti degli esercizi riguardano: - Linea elastica classica (7 esercizi); - Linea elastica con Otto Mohr (6 esercizi); - Metodo delle forze/congruenza (10 esercizi); - Congruenza con aste infinitamente rigide (4 esercizi); - Metodo degli spostamenti/rigidezze (6 esercizi).

unimore

Ingegneria civile

Teoria Delle Strutture

Lanzoni Luca

2019

52 pagine ·

2
60

€ 11,00

€ 11,72 incl. tariffe

Dettagli

Propongo la seconda esercitazione richiesta per accedere all'esame di Teoria delle Strutture, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). L'esercitazione vede una struttura a telaio e viene richiesto di: 1) Calcolare la linea elastica adottando il modello di trave di Eulero – Bernoulli, determinando le reazioni vincolari e i diagrammi delle azioni interne. Riportare, inoltre, il confronto con i risultati ottenuti modellando la struttura mediante un codice di calcolo agli elementi finiti; 2) Risolvere la struttura di cui al punto 1) impiegando il metodo delle forze (o della congruenza); 3) Risolvere la struttura di cui al punto 1. impiegando il metodo delle rigidezze (o degli spostamenti); 4) Calcolare la linea elastica adottando il modello di trave di Timoshenko, determinando le reazioni vincolari e i diagrammi delle azioni interne. Riportare, inoltre, il confronto con i risultati ottenuti modellando la struttura mediante un codice di calcolo agli elementi finiti; 5) Risolvere la struttura di cui al punto 4) impiegando il metodo delle rigidezze (o degli spostamenti).

unimore

Ingegneria civile

Teoria Delle Strutture

Lanzoni Luca

2019

48 pagine ·

0
128

€ 13,00

€ 13,79 incl. tariffe

Dettagli

Appunti ed esercizi di Teoria delle Strutture, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). Gli appunti sono scritti sulla base delle registrazioni prese a lezione e sono, pertanto, molto dettagliati. Comprendono 266 facciate di teoria (in cui sono presenti anche alcuni esempi di esercizi svolti) e 48 facciate di esercizi risolti. Gli argomenti di teoria visti sono: -Catene cinematiche -Postulato di Eulero -Centri di istantanea rotazione -1° e 2° teorema delle catene cinematiche -Trave Gerber -Strutture reticolari piane -Studio cinematico e studio statico delle strutture reticolari piane -Sezioni di Ritter -PLV -Principio di sovrapposizione degli effetti -Strutture reticolari spaziali -Linea elastica e legame costitutivo (trave di Eulero-Bernoulli) -Variazioni termiche nella linea elastica -Trave di Timoshenko nella linea elastica -Relazione di Mohr nella linea elastica e suoi effetti del taglio -Telai simmetrici e antisimmetrici -Metodo delle forze (o della congruenza): equazioni di Muller-Breslau -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze): equazioni di Gehler -Telai shear type -Coefficienti di rigidezza -Strutture con tratto infinitamente rigido -Travi a maglia chiusa (travi Vierendeel) -Telai controventati -Controventi esterni al telaio (mensoloni esterni) -Cedimenti di Fondazione nei mensoloni -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle travi -Plasticità -Fattore di forma -Grado di iperstaticità -Cerniere plastiche -Teorema di Greenberg-Prager -Configurazioni di collasso -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle strutture reticolari Gli esercizi risolti riguardano invece: -Linea elastica -Linea elastica con Mohr -Metodo delle forze (o della congruenza) -Travi con tratto infinitamente rigido -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze)

unimore

Ingegneria civile

Teoria Delle Strutture

Lanzoni Luca

2019

322 pagine ·

0
293

€ 22,00

€ 23,10 incl. tariffe

Dettagli

Appunti di lezione

Teoria delle Strutture - Teoria

(0)

Appunti di Teoria delle Strutture, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). Gli appunti sono scritti sulla base delle registrazioni prese a lezione e comprendono la sola parte di teoria (per la parte di esercizi, si consiglia il file Teoria delle strutture - Esercizi o il file completo munito sia di teoria che di esercizi). Gli argomenti sono: -Catene cinematiche -Postulato di Eulero -Centri di istantanea rotazione -1° e 2° teorema delle catene cinematiche -Trave Gerber -Strutture reticolari piane -Studio cinematico e studio statico delle strutture reticolari piane -Sezioni di Ritter -PLV -Principio di sovrapposizione degli effetti -Strutture reticolari spaziali -Linea elastica e legame costitutivo (trave di Eulero-Bernoulli) -Variazioni termiche nella linea elastica -Trave di Timoshenko nella linea elastica -Relazione di Mohr nella linea elastica e suoi effetti del taglio -Telai simmetrici e antisimmetrici -Metodo delle forze (o della congruenza): equazioni di Muller-Breslau -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze): equazioni di Gehler -Telai shear type -Coefficienti di rigidezza -Strutture con tratto infinitamente rigido -Travi a maglia chiusa (travi Vierendeel) -Telai controventati -Controventi esterni al telaio (mensoloni esterni) -Cedimenti di Fondazione nei mensoloni -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle travi -Plasticità -Fattore di forma -Grado di iperstaticità -Cerniere plastiche -Teorema di Greenberg-Prager -Configurazioni di collasso -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle strutture reticolari

unimore

Ingegneria civile

Teoria Delle Strutture

Lanzoni Luca

2019

268 pagine ·

0
252

€ 12,00

€ 12,76 incl. tariffe

Dettagli
Filtra

Categoria

Università

Please select a valid tag.

Facoltà

Please select a valid tag.

Materia

Please select a valid tag.

Professore

Please select a valid tag.