Programma: Analisi del rischio come strumento di progettazione e come supporto al processo decisionale. Normativa vigente per attività a "rischio di incidente rilevante". Livelli di protezione di un processo. Schemi di blocco con sistemi indipendenti. Introduzione alle norme IEC 61508 e IEC 61511. Definizione di SIS e SIL. Architettura tipica di un sistema HIPPS. Criteri per logiche 2oo3. Introduzione allo sviluppo di una FTA. Applicazioni su FTA. Genesi e classificazione dei guasti: Infantili, casuali, per usura. Ciclo di un componente: rodaggio, vita utile, vetustà. Classificazione e tipologia dei guasti: secondari, primari, critici, Fail Safe e Fail Danger. Funzioni densità di probabilità di guasto e di riparazione, MTTF, MTTR, MTBF. Indisponibilità dei componenti: riparabili, non riparabili, testabili. Applicazioni. Applicazione della metodologia ETA per la determinazione della frequenza di uno scenario incidentale. Caratterizzazione qualitativa dei principali scenari incidentali: Pool Fire, Flash Fire, Jet Fire, BLEVE/Fireball, VCE/UVCE. Analisi quantitativa di un pool fire. Progettazione di una torcia.
Università della Calabria
Ingegneria chimica
Sicurezza nell'industria di processo
Macario Anastasia
2023