7 risultati

Ordina per:

Mappa concettuale del capitolo 3, divisa nei seguenti paragrafi: - LE LEGGI TRIBUTARIE - PECULIARITÀ DELLE LEGGI TRIBUTARIE - INTERPRETAZIONE DELLE LEGGI TRIBUTARIE - I SOGGETTI DELL’INTERPRETAZIONE - IL RINVIO A LEGGI E ISTITUTI EXTRATRIBUTARI E IL RIFERIMENTO A CONCETTI UTILIZZATI DALLE SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI - L’ANALOGIA NEL DIRITTO TRIBUTARIO - L'ATTIVITA’ INTERPRETATIVA DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA - L’INTERPELLO - EFFICACIA DELLE LEGGI TRIBUTARIE NELLO SPAZIO: LA TERRITORIALITÀ DELL’IMPOSIZIONE - EFFICACIA DELLE LEGGI TRIBUTARIE NEL TEMPO: L’IRRETROATTIVITÀ E LA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI A SEGUITO DI ABROGAZIONE O INCOSTITUZIONALITÀ

Università degli Studi di Messina

Economia Aziendale L-18

Diritto Tributario

2 pagine ·

0
55

€ 3,50

€ 3,97 incl. tariffe

Dettagli

Mappa concettuale del capitolo 5, divisa nei seguenti paragrafi: - L’IRPEF - SOGGETTI PASSIVI E RESIDENZA FISCALE - REDDITO COMPLESSIVO E BASE IMPONIBILE - DEDUZIONI DAL REDDITO E DETRAZIONI DALL’IMPOSTA LORDA - IMPOSTA NETTA, CREDITI DI IMPOSTA ED ACCONTI - SOCIETÀ DI PERSONE E PRINCIPIO DI TRASPARENZA - I REDDITI TASSATI SEPARATAMENTE - REDDITI FONDIARI DEI TERRENI E DEI FABBRICATI - REDDITI DI CAPITALE - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO - REDDITI DIVERSI - IL REDDITO D’IMPRESA

Università degli Studi di Messina

Economia Aziendale L-18

Diritto Tributario

Giuseppe Ingrao

3 pagine ·

0
85

€ 3,50

€ 3,97 incl. tariffe

Dettagli

Mappa concettuale del capitolo 2, divisa nei seguenti paragrafi: - LE FONTI DEL DIRITTO - ART. 23 DELLA COSTITUZIONE - PRINCIPIO DELLA RISERVA DI LEGGE - ART. 53 - IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA - TUTELA DEL MINIMO VITALE - ATTUALITÀ ED EFFETTIVITÀ DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA - LE AGEVOLAZIONI FISCALI - I CONDONI FISCALI

Università degli Studi di Messina

Economia Aziendale L-18

Diritto Tributario

2 pagine ·

0
64

€ 3,50

€ 3,97 incl. tariffe

Dettagli

Mappa concettuale del capitolo 1, divisa nei seguenti paragrafi: - IL TRIBUTO - L’IMPOSTA - LA TASSA - I MONOPOLI FISCALI - I TRIBUTI AMBIENTALI (ECOTASSA) - TRIBUTI LOCALI DI SCOPO - EROGAZIONI LIBERALI AL SETTORE NO PROFIT, QUALI FORME ATIPICHE DI CONCORSO ALLA SPESA PUBBLICA - LE PRESTAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Messina

Economia Aziendale L-18

Diritto Tributario

2 pagine ·

0
77

€ 3,50

€ 3,97 incl. tariffe

Dettagli

Mappa concettuale del capitolo 4, divisa nei seguenti paragrafi: - LA FATTISPECIE GIURIDICA TRIBUTARIA E I SUOI EFFETTI: ELEMENTI OGGETTIVI - IL PRESUPPOSTO DEL TRIBUTO E LA FATTISPECIE IMPONIBILE - L’AMPLIAMENTO DELLA FATTISPECIE IMPONIBILE: LE ASSIMILAZIONI - LA SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA - I SOGGETTI ATTIVI - I SOGGETTI PASSIVI - LA GIUSTIFICAZIONE DELLA SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA DEGLI ENTI COLLETTIVI ED IN PARTICOLARE DI QUELLI C.D. NO PROFIT - LA SOLIDARIETÀ TRIBUTARIA TIPICA O PARITETICA - IL RESPONSABILE D’IMPOSTA - IL RUOLO DEL NOTAIO NELL’APPLICAZIONE DEI TRIBUTI - IL SOSTITUTO D’IMPOSTA - GLI EREDI DEL CONTRIBUENTE

Università degli Studi di Messina

Economia Aziendale L-18

Diritto Tributario

Giuseppe Ingrao

2 pagine ·

0
102

€ 3,50

€ 3,97 incl. tariffe

Dettagli

Mappa concettuale del capitolo 6, divisa nei seguenti paragrafi: - IL REDDITO D’IMPRESA - DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE - ENTI NON COMMERCIALI - ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (ONLUS) - IL PERIODO DI IMPOSTA E IL RIPORTO DELLE PERDITE - ALIQUOTA ORDINARIA E AGEVOLATA - INCREMENTO DELL’ALIQUOTA PER LE SOCIETÀ DI COMODO - L’ABROGAZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA E L’INTRODUZIONE DEL REGIME DI NON IMPONIBILITÀ DEI DIVIDENDI - LA PARTICIPATION EXEMPTION: ESENZIONE DELLE PLUSVALENZE DA CESSIONI DI PARTECIPAZIONI - IL CONSOLIDATO NAZIONALE - LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI - IL RUOLO DEL BILANCIO NELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA - COMPONENTI POSITIVI - COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO - SPESE AD UTILITÀ PLURIENNALE

Università degli Studi di Messina

Economia Aziendale L-18

Diritto Tributario

Giuseppe Ingrao

3 pagine ·

0
79

€ 3,50

€ 3,97 incl. tariffe

Dettagli

Mappa concettuale del capitolo 7 divisa nei seguenti paragrafi: - L’IVA QUALE IMPOSTA SUL CONSUMO (IVA) - OPERAZIONI ECONOMICHE RILEVANTI AI FINI IVA: CESSIONE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI - IL MECCANISMO IMPOSITIVO DELL’IVA: DETRAZIONE E RIVALSA - LA CESSIONE DI BENI E LE PRESTAZIONI DI SERVIZI NEI CONFRONTI DI ENTI PUBBLICI E SOCIETÀ QUOTATE: SPLIT PAYMENT O SCISSIONE DEI PAGAMENTI - EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI - BASE IMPONIBILE ED ALIQUOTE - VOLUME D’AFFARI

Università degli Studi di Messina

Economia Aziendale L-18

Diritto Tributario

Giuseppe Ingrao

2 pagine ·

0
99

€ 3,50

€ 3,97 incl. tariffe

Dettagli
Filtra

Categoria

Università

Please select a valid tag.

Facoltà

Please select a valid tag.

Materia

Please select a valid tag.

Professore

Please select a valid tag.