REGIMI DEMOCRATICI E TOTALITARI,AGENDA POLITICA E ATTORI ECONOMICI,L'INDUSTRIA CULTURALE SECONDO LA SCUOLA DI FRANCOFORTE,LA SOCIETÀ DEI CONSUMI,LA FISCALITÀ DI VANTAGGIO,IL CONCETTO DI LAICITÀ, SECOLARIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ GLOBALIZZATA,I DIRITTI UMANI E L'ONU,CONCETTI DI IDENTITÀ, ETNIA, CULTURA E LORO UTILIZZO IN SENSO ETNOCENTRICO,LA GLOBALIZZAZIONE (PROBLEMI ECONOMICI E POLITICI DEL MONDO GLOBALIZZATO),LA SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE,LE TRASFORMAZIONI SOCIO-POLITICHE ED ECONOMICHE INDOTTE DALLA GLOBALIZZAZIONE,L'ECONOMIA MONDO-CAPITALISTICA,LA SOCIETÀ DEL RISCHIO,LA QUESTIONE AMBIENTALE E LA QUESTIONE CLIMATICA,L'ECONOMIA CIVILE E L'ECONOMIA INCIVILE,IL BENESSERE COME PROBLEMA POLITICO, TRA PIL E BES E LA DECRESCITA FELICE,IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE CHE DÀ ORIGINE AL MODELLO OCCIDENTALE DI WELFARE STATE E POI AL SUO DECLINO,IL "TERZO SETTORE",LE TEMATICHE RELATIVE ALLE POLITICHE PUBBLICHE (FAMIGLIA, SCUOLA, BISOGNI SPECIALI, MULTICULTURALITÀ),IL LAVORO OGGI, LAVORO PRECARIO, LAVORO POVERO, INOCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE, L'IMPATTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Liceo Economico Sociale
Scienze umane
2023