1 risultati

Ordina per:

Il periodo di transizione tra l'impero romano e l'inizio del medioevo, caratterizzato da una profonda crisi istituzionale ed economica dell'impero, la diffusione e l'istituzionalizzazione del cristianesimo, e le invasioni barbariche che portarono alla formazione di una società mista romano-barbarica. Vengono descritti i cambiamenti demografici, economici e politici di questo periodo, come la drastica riduzione della popolazione, l'abbandono delle città e delle campagne, la fine del sistema fiscale imperiale, l'irruzione e lo stanziamento delle tribù germaniche, l'affermazione del cristianesimo come religione ufficiale dell'impero, la frammentazione del potere politico con la formazione di regni barbarici, l'emergere del potere signorile e della chiesa, fino alla crisi dell'impero d'occidente e all'affermazione di nuovi assetti politici nell'italia medievale.

Università degli Studi di Pavia

Storia Medievale

57 pagine ·

0
14

€ 8,00

€ 8,62 incl. tariffe

Dettagli
Filtra

Categoria

Università

Please select a valid tag.

Facoltà

Please select a valid tag.

Materia

Please select a valid tag.

Professore

Please select a valid tag.