12 risultati

Ordina per:

L'innovativa figura di george brummel, considerato il prototipo del dandy, e il suo impatto sulla moda maschile dell'epoca. Brummel, sfruttando i nuovi tessuti leggeri resi disponibili dalla rivoluzione industriale, creò uno stile più sobrio e curato nei dettagli, rompendo con la moda aristocratica del settecento. Il suo abbigliamento impeccabile, la dedizione alla cura della propria immagine e il suo atteggiamento di nonchalance contribuirono a definire un nuovo standard di eleganza maschile, che si riflette ancora oggi nel moderno completo formale. Il dandy di brummel rappresentava inoltre un nuovo modo di concepire la mascolinità, in contrapposizione allo standard condiviso, senza però cadere nell'eccesso. Una interessante analisi di come l'innovazione nella moda possa riflettere cambiamenti sociali e culturali più ampi.

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

1 pagina ·

0
70

€ 1,60

€ 2,00 incl. tariffe

Dettagli

Esercitazione lezione 15, prof. Ambrogia Cereda, Sociologia della moda. APPROCCIO INTERDISCIPLINARE: descrizione del Rinascimento, del suo contesto storico, delle caratteristiche dello stile e dei suoi protagonisti: I MEDICI. Nel documento sono presenti anche immagini esplicative e link con le fonti per approfondire l'argomento.

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

11 pagine ·

1
78

€ 3,50

€ 3,97 incl. tariffe

Dettagli

Le differenze tra le subculture goth e hippy si concentrano sull'uso dell'abbigliamento per esprimere identità e distinguersi dalla cultura dominante. I goth hanno uno stile oscuro, androgino e misterioso, con colori scuri e accessori gotici, mentre gli hippy hanno uno stile informale e anticonformista, con abiti colorati e naturali che riflettono i loro valori di pace, amore e libertà. L'abbigliamento è uno strumento fondamentale per queste subculture per manifestare la propria identità.

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

2 pagine ·

0
61

€ 2,00

€ 2,42 incl. tariffe

Dettagli

Esercizio lezione 25, prof. Cereda, sociologia della moda. Interpretazione di un capo secondo i codici della moda.

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

1 pagina ·

0
63

€ 1,50

€ 1,90 incl. tariffe

Dettagli

Esercizio 12 del corso Sociologia della moda, prof. Ambrogia Cerada, corso di laurea Design e Discipline della moda, università e-campus. Ricerca sull'abbigliamento rinascimentale

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

3 pagine ·

0
60

€ 1,50

€ 1,90 incl. tariffe

Dettagli

Elaborazione alle seguenti domande: Quali mutamenti si stavano realizzando in quel secolo nella penisola italiana? Perché il pensiero rinascimentale è importante per lo sviluppo della moda? Che cosa viene a cambiare rispetto all’epoca precedente? Che cosa trasforma tale mentalità nel modo di approcciarsi al mondo? Esercitazione numero 2 lezione 15, professoressa Cereda, sociologia della moda.

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

4 pagine ·

0
70

€ 1,60

€ 2,00 incl. tariffe

Dettagli

Esercizio lezione 27, prof. Ambrogia Cereda, Sociologia della moda, corso design e discipline della moda. Partendo da questa citazione ho dato la mia personale interpretazione sul tema della mania del nuove della moda: "La Moda fa indubbiamente parte di tutti i fatti di neo-mania che sono apparsi nella nostra civiltà con la nascita del capitalismo: il nuovo è, in un modo affatto istituzionale, un valore che si compra. Ma il nuovo di Moda sembra avere nella nostra società una funzione antropologica ben definita, dipendente dalla sua ambiguità: a un tempo imprevedibile e sistematico, regolare e sconosciuto, aleatorio e strutturato, congiunge fantasticamente l'intelligibile senza cui gli uomini non potrebbero vivere e l'imprevedibilità associata al mito della vita". (Roland Barthes, Sistema della Moda, pp. 304-305, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1970).

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

2 pagine ·

1
84

€ 3,00

€ 3,45 incl. tariffe

Dettagli

Esercitazione sociologia della moda, prof Ambrogia Cereda. APPROCCIO INTERDISCIPLINARE

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

1 pagina ·

0
87

€ 1,30

€ 1,69 incl. tariffe

Dettagli

Esercizio svolto 26, prof. Ambrogia Cereda, Sociologia della moda, Università ecampus, design e discipline della moda. Interpretazione personale sullo sviluppo della moda

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

1 pagina ·

0
67

€ 1,00

€ 1,38 incl. tariffe

Dettagli

Che cosa sta succedendo all’abito formale: è destinato a scomparire o sarà capace di sostituire tutte le forme di abbigliamento casual? L'esercizio appartiene alla lezione 40 della professoressa Ambrogia Cereda, corso di Sociologia della moda, corso di laurea Design e discipline della moda. L'esercizio è stato svolto personalmente da me, non è possibile copiarlo ma solo prendervi spunto.

ecampus

Design e Discipline della Moda

Sociologia Della Moda

Ambrogia Cereda

2024

1 pagina ·

1
68

€ 2,00

€ 2,42 incl. tariffe

Dettagli
Filtra

Categoria

Università

Please select a valid tag.

Facoltà

Please select a valid tag.

Materia

Please select a valid tag.

Professore

Please select a valid tag.