Altro

(0)
Salva

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Dettagli
Prezzo

€ 10,00

Prezzo

€ 10,00

Tariffe di gestione

+ € 0,69

Totale da pagare:

= € 10,69
63

Pagine

0

Download

43

Visual.

Condividi su:

Descrizione

Questa tesi si sofferma disabilità intellettiva, dando una breve definizione medico-diagnostica, e poi puntando l’attenzione sul piano didattico-formativo, sottolineando l’importanza di intraprendere i percorsi per l'autonomia, delineando l'importanza dell'autonomia per le persone con disabilità intellettiva e sottolineare il significato profondo di essere in grado di gestire la propria vita in modo indipendente, nonostante le sfide incontrate lungo il cammino, non solo scolastico; difatti l’elaborato esporrà anche l’importanza di redigere un progetto di vita, calibrato alle potenzialità del singolo alunno. Nel corso dell’approfondimento viene evidenziato il fatto che l'autonomia non significa necessariamente fare tutto da soli, in modo autonomo, ma piuttosto avere il controllo e la libertà di fare scelte che influenzano la propria vita in modo significativo. Saranno introdotti brevemente alcuni argomenti come ad esempio le sfide specifiche affrontate dalle persone con disabilità intellettiva nel raggiungere l'autonomia, le strategie e le risorse disponibili per supportare il loro percorso e i successi e le testimonianze che dimostrano che l'autonomia è un obiettivo realizzabile per tutti, indipendentemente dalle sfide che si affrontano e dalle barriere che si incontrano. Inoltre codesto approfondimento auspica a sottolineare, come la scuola di oggi, per poter esser definita davvero e a pieno titolo inclusiva, è chiamata a rispondere sempre di più alla varietà di bisogni espressi dagli alunni, chiamata dunque a personalizzare il percorso di apprendimento, impostando anche interventi psicoeducativi e didattici più funzionali, includendo anche nel percorso figure extra-scolastiche, che possono collaborare alla crescita personale e professionale dell’alunno. Infine lo scopo di questa tesi è anche fornire le conoscenze fondamentali inerenti alla disabilità intellettiva affinché si possano acquisire le conoscenze fondamentali per approcciarsi agli studenti con disabilità intellettiva, dove il primo punto di partenza è costituito da un’attenta e completa osservazione, che porterà dunque alla programmazione di un intervento didattico e successivamente ad una valutazione inerente agli obiettivi raggiunti e/o da raggiungere. | Acquista a soli € 10,69!


Tipologia

Altro


Caricato il

14/01/2025

Venditore
rosanna
rosanna

2 documenti in vendita

(0)
Vedi profilo
Recensioni

Non sono presenti recensioni

€ 10,00

€ 10,69 incl. tariffe

Scarica Subito!