Riassunti
Prezzo
Tariffe di gestione
Totale da pagare:
Pagine
Download
Visual.
Questa tesi offre un'analisi approfondita e critica dell'ergastolo ostativo, una pena perpetua che, di fatto, preclude l'accesso ai benefici penitenziari in assenza di collaborazione con la giustizia per specifici reati. Il lavoro ripercorre l'evoluzione storica dell'ergastolo dalle sue origini pre-codice Zanardelli fino alle più recenti modifiche normative del 2022, nate dal tentativo di superare le annose questioni di legittimità costituzionale. Attraverso un'attenta disamina normativa e giurisprudenziale, la tesi esplora la nascita del cosiddetto "doppio binario penitenziario" e le diverse "versioni" dell'ostatività che hanno caratterizzato la storia repubblicana, culminando con le pronunce che ne hanno messo in discussione il nucleo. Viene analizzato il travagliato percorso che ha portato all'intervento legislativo del 2022, destinato a riformare l'istituto dopo le significative pronunce di incostituzionalità. Il lavoro si concentra poi sulla disciplina attuale dell'ergastolo ostativo, evidenziandone le criticità ancora irrisolte, i presupposti per la liberazione condizionale e le differenze tra i regimi ostativi di "prima", "seconda" e "terza fascia". Un'attenzione particolare è dedicata alla nuova categoria dei reati "ostativi per connessione" e alle stringenti condizioni di accesso ai benefici per i detenuti non collaboranti. Infine, la tesi propone riflessioni essenziali sull'ergastolo in generale, mettendolo a confronto con la pena di morte, interrogandosi sulla sua utilità e analizzando i diversi profili di incostituzionalità sollevati, tra cui il principio di rieducazione, l'umanità della pena e il diritto al silenzio. Le conclusioni valutano i risultati della recente riforma, cercando di delineare le direzioni auspicabili per il futuro di questo controverso istituto. Questa tesi rappresenta uno strumento prezioso per chiunque voglia comprendere a fondo la complessa evoluzione dell'ergastolo ostativo, le sue implicazioni giuridiche e le sfide che ancora oggi pone al sistema penale italiano. Attenzione: mi dispiace ma l'impaginazione è venuta male a causa della conversione in pdf. | Acquista a soli € 34,99!
Riassunti
Università degli Studi di Ferrara
Giurisprudenza
Diritto dell'esecuzione penale
Stefania Carnevale
2022
11/04/2025
Non sono presenti recensioni
€ 34,99 incl. tariffe