Riassunti
Prezzo
Tariffe di gestione
Totale da pagare:
Pagine
Download
Visual.
Riassunto della parte di manuale richiesta per la preparazione dell'esame di didattica del diritto e media education (prof. Casadei) 4° anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Capitolo 1 2. La didattica nella scuola e la formazione del docente: il caso delle discipline giuridiche. 2.1. La didattica orientata alle competenze e la mutata funzione dell'istituzione scolastica. 2.2. Il ruolo del diritto europeo nella trasformazione della didattica. Capitolo 2 1. Educazione e pedagogia nella scuola dell'insegnamento e dell'apprendimento. 1.1. La svolta dell'attivismo pedagogico. 1.4. Differenti didattiche fondate sulle scienze dell'educazione: comportamentismo, cognitivismo e costruttivismo. 1.5. Linee di sviluppo della didattica del diritto nella "scuola delle competenze". 2. Programmare e insegnare il diritto per competenze chiave di cittadinanza 2.1. L'insegnamento di diritto ed economia nella programmazione didattica della scuola secondaria superiore. 2.2. Metodologie e strategie didattiche. 2.3. Certificazione e valutazione delle competenze. Capitolo 3 1. Il diritto e le sue interazioni. 1.1. "cosa è" e "a cosa serve": il diritto e i suoi spazi. 1.2. Un'esemplificazione concreta: la questione dei "soggetti di diritto". 1.3. Concezioni didattiche e sguardi sul diritto: come costruire un curricolo di discipline giuridiche. 2. Cittadinanza/e: questioni, forme e strumenti, sfide. 2.1. La cittadinanza: crocevia e spazio di tensioni e potenzialità. 2.2. Le prospettive della cittadinanza. 2.3. Cittadinanza digitale e media education. Capitolo 4 1. Didattica del diritto e formazione giuridica: una tavola di problemi. 1.1. Didattica del diritto e didattiche disciplinari: alla ricerca di una metodologia di base. 1.2. Apprendimento del diritto e nuove tecnologie: tra rivoluzione digitale e divario economico–sociale. 1.3. Divario digitale e didattica a distanza. Il nesso tra scuola e democrazia alla prova della pandemia. 2. Lo spazio delle scienze umane e sociali nel laboratorio didattico–giuridico. 2.1. Una prospettiva in costruzione. 2.2. Interdisciplinarità e internazionalizzazione. 2.3. Dalla "pedagogia della costituzione" all'educazione civica. 2.4. L'educazione alla cittadinanza democratica tra insegnamento e apprendimento. 3. L'impatto delle tecnologie informatiche e della rete nell'esperienza sociale e giuridica. 3.1. Un'esplosione di parole nuove. 3.2. Democrazia e tecnologie digitali: a partire dal contesto pandemico. 3.3. Divari digitali e indirizzi politico istituzionali. 3.4. Il mestiere di insegnare e la tensione cognitiva. | Acquista a soli € 9,66!
Riassunti
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
giurispurdenza
2023
20/09/2024
9788833793894
La idattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
Pacini Editore Srl
2021
Non sono presenti recensioni
€ 9,66 incl. tariffe