Appunti di lezione
Prezzo
Tariffe di gestione
Totale da pagare:
Pagine
Download
Visual.
Questi appunti ti guidano attraverso l'intricato mondo del processo civile e delle soluzioni alternative di risoluzione delle controversie (ADR), spiegando in modo chiaro e semplice come funzionano le aule di tribunale e le vie alternative per risolvere le liti. Troverai una panoramica completa dei principi fondamentali del processo civile, dalle azioni di cognizione alle spese del processo, e un focus dettagliato sugli strumenti ADR come la mediazione, la negoziazione assistita e l'arbitrato. In particolare, questi appunti coprono i principi costituzionali del processo civile, la giurisdizione contenziosa, le azioni di cognizione (tutela a cognizione piena e sommaria), il processo civile e i suoi presupposti (giurisdizione, competenza, domanda giudiziale, dovere decisorio del giudice), il ruolo del pubblico ministero, delle parti e dei difensori, il processo con pluralità di parti (litisconsorzio, intervento, estromissione e successione nel processo), gli atti processuali e la loro invalidità, le spese del processo, la risoluzione negoziale delle controversie, la mediazione delle controversie civili e commerciali, la negoziazione assistita, l'arbitrato e i mezzi di impugnazione del lodo arbitrale. Importante: questi appunti sono stati redatti dopo l'entrata in vigore della legge delega n. 206 del 2021, che ha posto le basi per la recente riforma del processo civile. Pertanto, pur non essendo aggiornati al decreto legislativo n. 149 del 2022, che ha attuato la riforma, essi offrono una preziosa prospettiva sulle "direzioni" indicate dalla legge delega. In ogni punto critico, gli appunti richiamano espressamente la legge delega, evidenziando i problemi che il decreto legislativo avrebbe dovuto risolvere. Questi appunti offrono una visione unica sul processo di riforma, permettendo di comprendere appieno le ragioni che hanno portato alle modifiche attuali, e risultando per questo ancora estremamente utili per la comprensione della materia. “LEGENDA” degli appunti Il testo in grigio indica concetti che presentano ambiguità, dovuta alternativamente o congiuntamente a: - diverse teorie dottrinali; - incertezza nella comprensione, nonostante la consultazione di fonti accademiche; - rilevanza secondaria ai fini della comprensione generale. L'intensità del grigio riflette il grado di incertezza o la minore importanza del concetto. Un grigio chiaro segnala un'ambiguità maggiore o una importanza minore. Le parentesi quadre con asterisco (cioè "[*]") o semplicemente l'asterisco (cioè "*") rinviano a sezioni degli appunti che hanno trattato o tratteranno l'argomento in modo più approfondito. Le virgolette ("...") delimitano espressioni idiomatiche, citazioni di persone o citazioni dirette tratte da articoli di legge. Il corsivo indica vocaboli in lingua straniera (prevalentemente latino) o sempre citazioni dirette tratte da articoli di legge. | Acquista a soli € 2,49!
Appunti di lezione
Università degli Studi di Ferrara
Giurisprudenza
La giurisdizione e i metodi alternativi di soluzione delle controversie
Pasquale Nappi
2021
04/04/2025
Non sono presenti recensioni
€ 2,49 incl. tariffe