Altro

(0)

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora
Dettagli
Prezzo

€ 0,50

Prezzo

€ 0,50

Tariffe di gestione

+ € 0,37

Totale da pagare:

= € 0,87
34

Pagine

0

Download

4

Visual.

Condividi su:

Descrizione

Questo documento analizza la rappresentazione dell’indio nella letteratura brasiliana, esplorando l’evoluzione da figura eroica a simbolo di oppressione. Inizia con le cronache coloniali di Pero Vaz de Caminha e Hans Staden, che dipingono l’indio come “buon selvaggio” o “cannibale”. Segue l’ideale romantico, dove José de Alencar lo trasforma in eroe nazionale in opere come O Guarani, mentre nel realismo e naturalismo perde centralità, diventando figura marginale. Il documento copre anche il modernismo e l’antropofagia di Oswald de Andrade, che trasforma l’indio in icona di resistenza culturale. Negli anni '60 e '70, durante la dittatura brasiliana, l’indio è rappresentato come simbolo di protesta sociale in autori come João Ubaldo Ribeiro. Infine, si esplora la letteratura indigena contemporanea con autori come Daniel Munduruku, che rivendicano una narrazione autentica e personale, portando l’indio da simbolo mitico a protagonista della propria storia. | Acquista a soli € 0,87!


Tipologia

Altro

Venditore
Zaffiro
Zaffiro

34 documenti in vendita

(0)
Vedi profilo
Recensioni

Non sono presenti recensioni

€ 0,50

€ 0,87 incl. tariffe

Scarica Subito!