Riassunti
Prezzo
Tariffe di gestione
Totale da pagare:
Pagine
Download
Visual.
L’analisi dei sistemi-mondo nasce nei primi anni ‘70 come nuova prospettiva di indagine sulla realtà sociale, ma comincia ad emergere già nella metà del XVIII secolo. Essendo vero che nessuna prospettiva è mai del tutto nuova, in quanto si articola su dibattiti e critiche precedenti, essa si definisce “nuova” nel senso che per la prima volta il mondo considera seriamente le idee da essa espresse. Metà 1700 --→ L’economia-mondo capitalista (presente già da 2 secoli), con il suo imperativo di generare incessantemente accumulazioni di capitale, aveva generato bisogni di innovazione tecnologica e di espansione delle frontiere geografiche, psicologiche, intellettuali e scientifiche. Nasce così il crescente bisogno di comprendere il modo in cui l’uomo conosce e come sia possibile farlo. Si svilupparono sempre di più alternative secolari alla religione, che erano fondamentalmente: FILOSOFIA secondo la quale l’uomo poteva conoscere usando il proprio intelletto (Cartesio e Spinoza) SCIENZA secondo la quale l’uomo poteva conoscere generando teorie induttive(*) basate su osservazioni empiriche della realtà. Alla fine del secolo, avvenne dunque il cosiddetto “divorzio” tra scienza e filosofia e, in parte grazie a tale scissione, nacque l’università moderna. | Acquista a soli € 5,51!
Riassunti
storia del commercio
31/07/2024
Non sono presenti recensioni
€ 5,51 incl. tariffe