Riassunti
Prezzo
Tariffe di gestione
Totale da pagare:
Pagine
Download
Visual.
Uno dei motivi delle teorie del Novecento è la questione se esista o meno una specificità del testo letterario, se esista cioè qualche elemento intrinseco e oggettivo che fa di un testo un testo letterario. Il concetto stesso di “letterarietà” implica che esista all’interno dei testi letterari qualcosa che li renda tali, distinguendoli da un testo legato alla comunicazione ordinaria. Jakobson fu tra i protagonisti del “formalismo russo” che pose al centro del suo interesse proprio l’analisi funzionale del testo letterario. I formalisti russi espressero per primi la linea metodologica di ritenere che un testo letterario vada considerato come un vero e proprio “meccanismo significante” da analizzare nelle sue componenti specifiche. In questa stessa direzione si mosse il New Criticism (paesi anglosassoni), che teorizzava la necessità di una lettura ravvicinata del testo letterario. Ad accomunare il formalismo, New Criticism e strutturalismo linguistico-letterario (Francia e Italia) è la centralità dell’opera e la collocazione in secondo piano sia dell’autore sia del lettore. Alla base c’è l’idea che il senso dell’opera è integralmente contenuto nell’opera stessa, ed è compito della critica individuarlo in tutta la sua complessità, attraverso un’attenta e consapevole operazione di smontaggio delle componenti e un’analisi approfondita del “funzionamento” dell’opera stessa. Se la linea formalista-strutturalista ha dunque predicato un approccio prettamente linguistico, partendo dal presupposto che l’analisi letteraria deve concentrarsi su quel particolare “codice” linguistico che è il codice letterario, altre tendenze critiche metodologiche più recenti hanno polemizzato contro un metodo tendenzialmente autoreferenziale di approccio al testo, per sottolineare la necessità di indagare i rapporti fra il testo e altre pratiche discorsivo-comunicative e le complesse e spesso implicite espressioni della mentalità e dell’ideologia che con modalità varie operano e interagiscono nel testo. Crisi e Critica assurgono tratti costitutivi della cultura contemporanea, che si costruisce proprio come “riflessione su se stessa (critica) e attraverso la continua messa in discussione di se stessa (crisi)” | Acquista a soli € 5,51!
Riassunti
Critica e Letterature Comparate
31/07/2024
Non sono presenti recensioni
€ 5,51 incl. tariffe