Riassunti

(0)
Salva

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Dettagli
Prezzo

€ 4,99

Prezzo

€ 4,99

Tariffe di gestione

+ € 0,52

Totale da pagare:

= € 5,51
69

Pagine

0

Download

126

Visual.

Condividi su:

Descrizione

Parlare di programmi televisivi come “testi” può apparire bizzarro, siamo abituati a usare questo termine in riferimento a opere stampate (classici della letteratura, documenti legislativi o comunque documenti scritti). Si deve alla tradizione semiotica, in particolare alla semiotica del cinema e dell'audiovisivo (seconda metà degli anni Sessanta e anni Settanta), si ricorre alla metafora del “textum” (dal latino tessitura) per indicare una struttura significativa composta di segni che rinviano a dei codici. In questa prospettiva ogni forma di comunicazione avviene attraverso oggetti materiali, produzioni comunicative o testi, rendono possibile la comprensione fra gli esseri umani. Secondo le varie applicazioni della semiotica, testo può essere considerato un film, una performance teatrale, un'opera letteraria, un'immagine fotografica, un brano musicale e naturalmente un programma televisivo. L'attenzione per le forme della testualità ha messo in chiaro le caratteristiche della comunicazione e del prodotto televisivo, sottolineando le differenze con altri media, soprattutto il cinema. La centralità del testo e delle sue strutture ha svolto un importante controcanto nei confronti dello sguardo sociologico, spesso propenso ad adottare una nozione poco problematica del messaggio televisivo. Una parte degli studi è stata accusata di restringere la sua attenzione alla sola dimensione testuale, considerata l'unica rilevante, escludendo ogni spiegazione circa i soggetti e le condizioni della produzione, i modi di lettura e fruizione dei testi da parte dei pubblici e le circostanze storiche, sociali e culturali. | Acquista a soli € 5,51!


Tipologia

Riassunti


Materia

Fondamenti Di Telecomunicazioni


Caricato il

31/07/2024

Venditore
Ade99

1723 documenti in vendita

(1)
Vedi profilo
Recensioni

Non sono presenti recensioni

€ 4,99

€ 5,51 incl. tariffe

Scarica Subito!