Slide
Prezzo
Tariffe di gestione
Totale da pagare:
Pagine
Download
Visual.
Secondo alcuni storici la migrazione del popolo longobardo (130000 persone) in Italia nel 568 rappresenta il vero e proprio inizio del Medioevo per la penisola. I Longobardi del re Agilulfo trovarono una penisola devastata e sfiancata dalla guerra greco-gotica e i bizantini non riuscirono quasi a opporre alcuna resistenza all'inarrestabile avanzata longobarda. L'Italia venne così divisa per la prima volta fra due entità profondamente diverse: il regno longobardo, con le propaggini di Spoleto e Benevento, nel nord Italia e il cosiddetto "esarcato bizantino" compreso nella fascia territoriale e appenninica fra Ravenna e Roma. Il regno longobardo seguì la stessa traiettoria degli altri regni romano-barbarici con una prima fase di conquista e stanziamento di una popolazione militarmente dominante ma completamente estranea al governo di un territorio. Lentamente e progressivamente, di pari passo con il crescere dell'integrazione fra popolazione romana e longobarda, il potere centrale, organizzato al di sotto del re con duchi, gastaldi e funzionari minori, venne rafforzato. L'Editto di Rotari del 643 rappresentò il culmine di questo processo con la redazione delle prime leggi scritte del regno, dalle quali è possibile riscontrare una progressiva civilizzazione dei barbari, sotto l'influenza evidentemente dell'elemento e della tradizione giuridica romana. L'apogeo del regno longobardo convinse però i re Liutprando prima, e Astolfo poi, alla metà dell'VIII secolo, a tentare la presa dell'esarcato. I papi, in successione Gregorio III, Stefano II e Adriano I, abbandonati dalla tutela dell'imperatore d'Oriente, si risolsero a chiamare in Italia i re dei Franchi, nuovi protettori della Chiesa. Pipino il Breve prima, e suo figlio Carlo, detto Magno, poi, conquistarono il regno longobardo, associando la corona a quella già posseduta di sovrani dei franchi e ponendo fine al governo indipendente dei longobardi sull'Italia | Acquista a soli € 3,45!
Slide
21/08/2024
Non sono presenti recensioni
€ 3,45 incl. tariffe