Slide

(0)
Salva

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Dettagli
Prezzo

€ 3,00

Prezzo

€ 3,00

Tariffe di gestione

+ € 0,45

Totale da pagare:

= € 3,45
13

Pagine

1

Download

99

Visual.

Condividi su:

Descrizione

Dopo la deposizione di Carlo il Grosso nell'887 inizia, parallelamente all'affermarsi dell'anarchia feudale, un periodo di profondi rivolgimenti per tutta l'Europa che era, un tempo, stata l'impero carolingio. Questa lezione, dedicata alla Francia, si occuperà di analizzare, da un punto di vista cronologico e politico, tutti i cambi di potere che si sono realizzati nel regno dopo la deposizione di Carlo il Grosso. Gli ultimi sovrani carolingi - Carlo il Semplice, Luigi d'Oltremare, Luigi V - si dimostrarono incapaci di coagulare intorno a sè un consenso tale da poter consolidare il proprio potere. Dall'altra parte, la grande nobiltà feudale tentò a più riprese di imporre un proprio esponente come sovrano, giocando su più tavoli, quello della politica ecclesiastica e quello della politica internazionale, con ingerenze sempre più pressanti da parte del regno dei Franchi orientali, che si apprestava a divenire il Sacro Romano Impero della nazione germanica con gli Ottoni. Al termine di questo periodo così convulso, il definitivo tramonto della dinastia carolingia lasciò il posto ad una nuova dinastia, quella dei capetingi, con il proprio capostipite, Ugo Capeto | Acquista a soli € 3,45!


Tipologia

Slide


Caricato il

21/08/2024

Venditore
Marcomana

34 documenti in vendita

(1)
Vedi profilo
Recensioni

Non sono presenti recensioni

€ 3,00

€ 3,45 incl. tariffe

Scarica Subito!